Spesso ci troviamo di fronte a malocclusioni che presentano caratteristiche peculiari sapendo che l’obiettivo dell’ortodontista è quello di ottenere il risultato desiderato nel minor tempo possibile, riducendo al massimo il discomfort del paziente. Vi mostro due casi in cui ho modificato due tradizionali dispositivi ortodontici per modificare favorevolmente la posizione di denti ectopici, contemporaneamente alla…
Autore: Gianluigi Fiorillo
Intercettamento di una pseudo-Classe 3 in 5 settimane
In questo post mostro un semplice sistema utilizzato per risolvere in 8 settimane un cross bite anteriore a carico degli incisivi centrali superiori. Il paziente, di 7 anni di età, mostra atteggiamento scheletrico di Classe 3 e una relazione molare di classe 1 con Over Jet negativo. Il grado di sovrapposizione sul piano frontale ostacola…
Ortodonzia rigenerativa: intervista a Federico Brugnami
Federico, tu sei uno dei massimi esperti sulla corticotomia. Ritieni che la velocizzazione del movimento ortodontico sia il principale obiettivo della metodica? In effetti, quando verso la fine del 2010 la Wiley Blackwell ci chiese di scrivere il primo libro interamente dedicato alla corticotomia, lo considerammo un bel riconoscimento a livello mondiale del nostro lavoro…
Anchilosi molare superiore: l’ortodontista si scopre protesista (di G.Fiorillo e F.Doroteo)
Non è un evento frequente, ma succede: il molare superiore in anchilosi che, se incluso in apparecchiatura, si rende responsabile dell’intrusione degli elementi adiacenti e della creazione di open bite. Su un recente numero di JCO, Matheus Melo suggerisce la lussazione preliminare previa preparazione dell’arcata e l’applicazione di una forza estrusiva: il case report mostra…
Estrarre il canino da latte per ridurre il rischio di inclusioni (di G.Fiorillo)
Esistono immagini radiografiche che ci fanno pensare ad un elevato rischio di inclusione del canino e altre – clinico-obiettive – che possono indurre il sospetto. E in tema di Ortodonzia in grado di intercettare e/o ridurre il rischio di canine’s impaction, la prima cosa che ci viene giustamente in mente è quella di applicare un ERP, con…
Espansione Palatale dopo corticotomia lateroposteriore in soggetto adulto. (di O. Palermi)
Come molti dei conoscitori di questo blog sanno, esiste una chat WhatsApp del gruppo MBTeam che si confronta animatamente sui casi clinici. Recentemente ne è stato postato uno decisamente molto interessante da parte del Dott. Oliviero Palermi. Le foto sono quelle originali condivise. Il caso è quello di una paziente adulta di 25 anni, caratterizzata da…
La vibrazione velocizza il movimento ortodontico e lo stabilizza pure. (G.Fiorillo)
Un recentissimo e serio studio di Cristina Texeira della NYU ha valutato l’efficacia della applicazione di forza vibratile (30, 60, 120 hertz) su modelli animali sottoposti a trazione ortodontica. Il lavoro è disponibile in versione integrale al seguente link: http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0196540 Senza stare a descrivere i dettagli dello studio (che condotti su modelli animali sottoposti a…
XV Edizione del Corso di Straight Wire a ispirazione MBT.
Ben quindici le edizioni del Corso di Tecnica Straight Wire a ispirazione MBT: di nuovo a Roma presso la sede 3M di piazza Santi Apostoli e presso lo studio di Ortodonzia e Odontoiatria del dr Fiorillo. Il Corso consente di acquisire i principi di trattamento derivanti dalla filosofia MBT, senza integralismi e con le aperture…
Come capire se una classe 3 è idonea per un Surgery First (di G. Fiorillo)
L’approccio Surgery First (SFOA) è una metodica innovativa di trattamento ortodontico-chirurgico delle gravi malocclusione dento-scheletriche. La situazione più frequente è naturalmente quella della classe 3, che qualora dovesse subire la classica preparazione prechirurgica ne accetterebbe l’aggravamento apparente della eliminazione dei compensi. Agli occhi, e nella mente, del paziente ciò risulta difficile da accettare perché, per…
Gestione delle agenesie dei premolari (di D. Raviglia)
“…e certe porte andrebbero chiuse definitivamente: perché è dalle porte socchiuse che poi nascono gli spifferi…”, è la frase che da diverso tempo, letta chissà dove poi, mi ronza nella testa e che, parlando in questa sede di gestione delle agenesie dei premolari, sembra essere quanto mai appropriata. Capita spesso di assistere durante i vari corsi…
La fotografia in Ortognatodonzia: parte1. (di A. Gentile)
Marketing e Fotografia Digitale Viviamo immersi in un mondo che muta rapidamente, grazie anche ai grandi cambiamenti avvenuti nel mondo della comunicazione. Le nuove tecnologie, i social network sono entrati nelle nostre vite modificando, in qualche caso, stili di vita e comportamenti. Per questo motivo, è necessario adeguare la strategia di comunicazione da utilizzare verso…
Disinclusione di Canino Superiore vestibolare con Miniscrew (di A.Eliseo e G.Fiorillo)
Parliamo di un caso di inclusione canina vestibolare. Paziente di 14 anni, di sesso femminile, in rapporto di prima classe molare sinistra e seconda classe destra con deviazione delle linee mediane di circa 7 mm. La classe canina non è rilevata vista l’assenza del canino superiore di destra e del canino inferiore di sinistra inclusi….